• 25 aprile. Festa della libertà. Ecco perché a qualcuno non piace l’accostamento con Liberazione

    25 aprile. Festa della libertà. Ecco perché a qualcuno non piace l’accostamento con Liberazione

    Il Circo Barnum del 25 aprile merita una piccola riflessione postuma sui concetti di “libertà” e “liberazione”. Nessuna voglia di tornare sugli spot, gli slogan e le narrazioni ideologiche degli ultimi giorni, che hanno nauseato le persone normali (evidentemente non quelle interessate a perpetuare la stucchevole sceneggiata, dai politici agli intellettuali, a troppi giornalisti). Il magnifico…

    Read More

  • LEZIONE-TESTIMONIANZA del dottor MIRO SCARIOT, all’Università Lumsa

    LEZIONE-TESTIMONIANZA del dottor MIRO SCARIOT, all’Università Lumsa

    LEZIONE-TESTIMONIANZA del dottor MIRO SCARIOT, all’Università Lumsa, nell’ambito del corso di laurea in Scienze Politiche, materia MEDIA, SOCIETA’ E COMUNICAZIONE POLITICA, docente FABIO TORRIERO. Il dottor Scariot è portavoce del vice-ministro del Lavoro MARIA TERESA BELLUCCI.

    Read More

  • Pnrr. Ecco cosa c’è dietro i diktat di Bruxelles e le correzioni del governo italiano

    Pnrr. Ecco cosa c’è dietro i diktat di Bruxelles e le correzioni del governo italiano

    Quando la narrazione enfatica e dogmatica non lasciava il posto all’osservazione critica, alla lucidità delle menti libere, eravamo in pochi a tentare di capire, a cercare di guardare oltre le parole e a decriptare la missione religiosa di Bruxelles, veicolata meccanicamente in Italia da una classe politica totalmente asservita agli interessi globalisti e lobbistici. E…

    Read More

  • Trump, la vittoria mediatica, il puritanesimo dem e la sindrome di Caino

    Trump, la vittoria mediatica, il puritanesimo dem e la sindrome di Caino

    Se c’è una cosa certa è che Trump per ora ci sta guadagnando. Trasformerà, come sta già facendo, l’inchiesta in persecuzione politica personale per assicurarsi la classica reazione di protezione psicologica e di immediato giustificazionismo “pro-oppressi”, “pro-accusati”, che caratterizza l’istinto profondo (inconsciamente religioso) di ogni opinione pubblica.Domanda: la narrazione che riguarda i migranti non è tutta…

    Read More

  • Cgil, Meloni ok. La Schlein andrebbe mai al congresso dell’Ugl?

    Cgil, Meloni ok. La Schlein andrebbe mai al congresso dell’Ugl?

    Come avevamo previsto, l’irruzione storica della Meloni al congresso della Cgil è stato un successo, sia per lei che per Landini. La premier ha dimostrato coraggio, sfrontatezza, grinta, come da suo consolidato Dna. Quel piglio apprezzato anche da chi non la vota e che magari la detesta politicamente, ideologicamente e antropologicamente.Dal canto suo, il leader…

    Read More

  • Migranti, borseggiatori, “partigiani”: identikit della sinistra “invertita”

    Migranti, borseggiatori, “partigiani”: identikit della sinistra “invertita”

    Un tempo si diceva “invertiti” per definire gli omosessuali (parola offensiva e sgradevole). Adesso il mondo è cambiato, ma il termine resta in piedi. E noi lo possiamo usare per la sinistra. Negli scontri, nella polemica politica con la destra (dal 25 settembre scorso, destra di governo), i politici e leader di opposizione (Pd-grillini-sinistra unita,…

    Read More