• HOME
  • CURRICULUM
    • CONTATTO
  • SYLLABUS
  • COMUNICAZIONE
  • ARTICOLI
  • EVENTI
  • PENSIERO
  • IMMAGINI
  • SOCIAL
  • VIDEO
    • VIDEO_2
  • LIBRI
  • Silvio. Le ragioni psicologiche, antropologiche, culturali e politiche per cui non è ancora amato
    ARTICOLI

    Silvio. Le ragioni psicologiche, antropologiche, culturali e politiche per cui non è ancora amato

    Fino a oggi, giorno dei funerali di Stato, assisteremo ancora una volta alla santificazione mediatica di Silvio Berlusconi, un pezzo comunque della storia politica italiana. Della nostra storia. Una morte che ha già fatto orfani sia a destra che a sinistra. A destra, perché come scontato, la sua scomparsa farà mancare quel collante indispensabile a Fi per…

    Read More

    Giugno 14, 2023
  • Berlusconi. Fino alla fine vittima della comunicazione che ha creato. Fi a rischio chiusura
    ARTICOLI

    Berlusconi. Fino alla fine vittima della comunicazione che ha creato. Fi a rischio chiusura

    Dopo la comunicazione emotiva, ad alto tasso retorico, di queste ore, circa la morte di Silvio Berlusconi, che attraverserà trasversalmente le istituzioni, la stampa, i “migliori opinionisti”, i politici che contano e gli interessati a gestirne l’immagine fino al massimo spendibile (i dirigenti di Fi), si passerà alle analisi obiettive sulla sua persona, il suo ruolo, il…

    Read More

    Giugno 12, 2023
  • Bodrato. Con lui scompare l’uomo che disse di no al Britannia. La mia testimonianza personale
    ARTICOLI

    Bodrato. Con lui scompare l’uomo che disse di no al Britannia. La mia testimonianza personale

    Venerdì scorso all’età di 90 anni è scomparso un altro grande vecchio: Guido Bodrato, storico esponente della sinistra democristiana. Ha fatto parte della corrente di Donat Cattin, poi della famosa “area Zac” (da Zaccagnini, segretario scudocrociato), la stessa componente “cristiano-sociale” che ha visto nascere e crescere altri politici di spicco come l’attuale capo dello Stato Mattarella.…

    Read More

    Giugno 12, 2023
  • Gay Pride Roma. La “sindrome di Caino” Lgbtq e il vulnus della comunicazione a destra
    ARTICOLI

    Gay Pride Roma. La “sindrome di Caino” Lgbtq e il vulnus della comunicazione a destra

    L’unica cosa a favore degli organizzatori del Gay Pride di Roma è il piacere che oggettivamente ha fatto loro il presidente Rocca. Ossia, tanta pubblicità gratuita per consentire ed eternare il ripetersi della solita tecnica di comunicazione che si basa sul vittimismo, altrimenti detta “sindrome di Caino”: anziché vedere le proprie pecche, si guarda con invidia…

    Read More

    Giugno 10, 2023
  • Omicidio di Giulia. Familismo amorale, padri assenti e madri con la sindrome della Fata turchina
    ARTICOLI

    Omicidio di Giulia. Familismo amorale, padri assenti e madri con la sindrome della Fata turchina

    Prima siamo passati da “mio figlio è un mostro”, poi si è scoperto che la madre che ha pronunciato questa condanna morale, avrebbe accompagnato l’assassino reo confesso di Giulia Tramontano, a domandare nei negozi intorno al garage dove il corpo della sventurata (tra l’altro incinta) è stato occultato, se per caso ci fossero state delle telecamere. Tradotto,…

    Read More

    Giugno 10, 2023
  • Torriero: “Troppe ambiguità nella destra italiana. Il sovranismo pragmatico è rischioso”
    ARTICOLI

    Torriero: “Troppe ambiguità nella destra italiana. Il sovranismo pragmatico è rischioso”

    Parla Fabio Torriero (Lumsa): FdI soffre di sindrome elettorale. “Al voto sommano mondi diversi, poi non sanno sintetizzarli”. Fabio Torriero insegna comunicazione politica all’Università Lumsa di Roma. Con lui abbiamo discusso della destra che verrà, in Italia e in Europa, dopo la vittoria in Spagna. Torriero, in Spagna Sanchez ha deciso, si andrà a nuove elezioni.…

    Read More

    Maggio 30, 2023
←Newer Posts Older Posts→

Cerca


Categorie


  • ARTICOLI (61)
  • COMUNICAZIONE (20)
  • EVENTI (41)
  • IMMAGINI (26)
  • LIBRI (6)
  • PENSIERO (2)
  • SOCIAL (3)
  • Video (2)

Post recenti


  • Alle origini dell’odio. Il male oscuro della sinistra: la sindrome di Voltaire e di CainoSettembre 21, 2025
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DALL’ARCHIVIO ALLA ELABORAZIONE. PRO E CONTROLuglio 20, 2025
  • LA NUOVA COMUNICAZIONE DI PAPA LEONE. Intervista del professore Fabio Torriero a Nazione FuturaLuglio 15, 2025
  • Martedì 1 luglio, Marino. Conferenza sulla storia del partito conservatore, organizzata da Mirko FiascoLuglio 15, 2025

Tags


Arera borseggiatori cacicchi Cesi CIGL comunicazione destra DOCENTE enel fabio torriero fabiotorriero FLAEI-CISL GIORNALISTA italia2070 libri lospeciale menichelli migranti news partigiani politica presentazione schlein sinistra SPIN DOCTOR storiaitaliana torriero torrierofabio UIL Utilitalia

Fabio Torriero