Categoria: ARTICOLI
-
Gay Pride Roma. La “sindrome di Caino” Lgbtq e il vulnus della comunicazione a destra
L’unica cosa a favore degli organizzatori del Gay Pride di Roma è il piacere che oggettivamente ha fatto loro il presidente Rocca. Ossia, tanta pubblicità gratuita per consentire ed eternare il ripetersi della solita tecnica di comunicazione che si basa sul vittimismo, altrimenti detta “sindrome di Caino”: anziché vedere le proprie pecche, si guarda con invidia…
-
Omicidio di Giulia. Familismo amorale, padri assenti e madri con la sindrome della Fata turchina
Prima siamo passati da “mio figlio è un mostro”, poi si è scoperto che la madre che ha pronunciato questa condanna morale, avrebbe accompagnato l’assassino reo confesso di Giulia Tramontano, a domandare nei negozi intorno al garage dove il corpo della sventurata (tra l’altro incinta) è stato occultato, se per caso ci fossero state delle telecamere. Tradotto,…
-
Torriero: “Troppe ambiguità nella destra italiana. Il sovranismo pragmatico è rischioso”
Parla Fabio Torriero (Lumsa): FdI soffre di sindrome elettorale. “Al voto sommano mondi diversi, poi non sanno sintetizzarli”. Fabio Torriero insegna comunicazione politica all’Università Lumsa di Roma. Con lui abbiamo discusso della destra che verrà, in Italia e in Europa, dopo la vittoria in Spagna. Torriero, in Spagna Sanchez ha deciso, si andrà a nuove elezioni.…
-
“Le polemiche sul 25 aprile? Solo un gioco delle parti”. Parla il prof. Torriero
Il governo Meloni affronta la prova del 25 aprile nel tentativo di una pacificazione nazionale. Conversazione con il prof. Fabio Torriero Il primo governo di destra della storia d’Italia è chiamato a misurarsi con una data simbolo della storia nazionale: l’anniversario del trionfo della resistenza sul nazifascismo. Le celebrazioni del 25 aprile sono state accompagnate dalle polemiche…
-
25 aprile. Festa della libertà. Ecco perché a qualcuno non piace l’accostamento con Liberazione
Il Circo Barnum del 25 aprile merita una piccola riflessione postuma sui concetti di “libertà” e “liberazione”. Nessuna voglia di tornare sugli spot, gli slogan e le narrazioni ideologiche degli ultimi giorni, che hanno nauseato le persone normali (evidentemente non quelle interessate a perpetuare la stucchevole sceneggiata, dai politici agli intellettuali, a troppi giornalisti). Il magnifico…
-
Pnrr. Ecco cosa c’è dietro i diktat di Bruxelles e le correzioni del governo italiano
Quando la narrazione enfatica e dogmatica non lasciava il posto all’osservazione critica, alla lucidità delle menti libere, eravamo in pochi a tentare di capire, a cercare di guardare oltre le parole e a decriptare la missione religiosa di Bruxelles, veicolata meccanicamente in Italia da una classe politica totalmente asservita agli interessi globalisti e lobbistici. E…