Categoria: ARTICOLI
-

Il professore FabioTorriero citato all’interno di un servizio de Il Giornale firmato da Francesco Curridori.
Argomento: la comunicazione politica della campagna elettorale europea.
-

Quadraro. Tra i rastrellati del ’44 c’era anche mio nonno Quinto. La forza della memoria.
17 aprile 2024. Cronaca di un giorno di ordinaria e struggente bellezza. Mi trovo a Roma, in Campidoglio, presso la Sala Giulio Cesare.Sono stato convocato dal sindaco Gualtieri, in qualità di erede, per ricevere un attestato e una medaglia commemorativa in memoria di mio nonno Quinto Sturmann, uno dei rastrellati del Quadraro. E’ un pomeriggio plumbeo, prima c’è stato il…
-

Putin “mostro nucleare” e reazione indotta dell’Occidente. Attenzione alle parole
Ogni giorno assistiamo a un violento bombardamento mediatico provocato da fonti assolutamente di parte, fatte passare per obiettive, che mira a creare angoscia, paura e quindi, ad accettare forme di reazione “gestite dall’alto”. Basta leggere infatti, la successione “logica” (si legga invece, ideologica) dei titoli e degli articoli dei principali giornali espressione del pensiero unico…
-

Ucraina. Vogliono la guerra, ma a volerla siamo noi. Ecco perché
Si può chiamare “Finestra di Overton”, psicosi collettiva indotta, gioco cinico sulla paura di morire dei cittadini, strategia politica di controllo delle masse, ma il senso e le finalità sono le stesse: ci stanno preparando gradualmente e inesorabilmente ad accettare la guerra. Le fasi mentali sono tutte studiate a tavolino come da prassi ormai nefasta e regola costante…
-

Regionali Sardegna. La furbizia sinistra e la “Barabbite” della Meloni
La differenza tra il centro-destra e il centro-sinistra, rispetto al risultato sardo, sta tutta in una foto che rappresenta plasticamente l’errore fatto dalla Meloni e il coniglio dal cilindro tirato fuori con estrema fortuna dal duo Conte-Schlein. Per quanto riguarda la Todde, neo governatrice dell’isola per il rotto della cuffia, è risultato vincente l’aver reiterato…
-

Ciao 2023, ecco tutte le parole vietate
Appena qualche esponente della destra, o del mondo conservatore, cattolico o comunque ancora libero, tenta di affrontare argomenti correnti con parole diverse, non in linea cioè, col politicamente corretto, col pensiero unico laicista (che decide la storia, ciò che è giusto, gli amici, i nemici, il bene e il male), scatta subito la scomunica religiosa,…




