-
Caso-Soumahoro: la “sindrome di Caino” che diventa la comunicazione della sinistra
Adesso tutti contro Nicola Fratoianni, leader di Verdi-Sinistra unita. A cominciare dal suo partito: con una lettera alcuni dirigenti gli hanno chiesto di assumersi la responsabilità per la scelta che ha fatto in vista delle elezioni del 25 settembre. Quando ci si atteggia a fare i moralisti, i puri, i perfetti, i rappresentanti ufficiali, i professionisti…
-
Mid-term. Come la sinistra mediatica internazionale ha descritto il voto
È quasi comico, se non drammatico, assistere alla comunicazione universale della sinistra. In Usa come in Italia. Sembra che le centrali mediatico-ideologiche siano non solo strettamente collegate, ma proprio le stesse.Uguali sono gli slogan, uguali le posture, le dichiarazioni, le interpretazioni, l’allarme, le parole-chiave, il gridare contro il nemico, le tattiche, le strategie. Letta, sbagliando totalmente…
-
Meloni. Le parole-chiave del nuovo conservatorismo italiano. E le battaglie future
Un discorso con tante parole-chiave programmatiche che preludono a scelte governative concrete. La Meloni, sia alla Camera che al Senato, ha disegnato, tracciato i pilastri della nuova via italiana al sovranismo: conservatrice nei valori, liberale in economia. Il suo, già come appare, sarà un governo identitario e pragmatico. Un equilibrio che dovrà riuscire ad assicurare, mantenere e ammortizzare,…
-
Voto. Le parole sbagliate di Letta su Dio-patria-famiglia e sull’Ungheria
Meno male che è l’ultima settimana di campagna elettorale. La sinistra mediatica, culturale, politica, ha tentato, come sta ancora facendo in maniera ossessiva, di trasformarla in rissa ideologica. Tra l’altro, una rissa spuntata, vecchia, usurata, che non fa più presa presso l’elettorato. E dispiace, perché quel paese normale, progredito, moderno, tanto evocato dai liberal e dai…
-
Elezioni. Ecco cosa succede se vince il centro-destra. Un film già visto
Umili consigli per evitare il medesimo film che tra l’altro, mi ha coinvolto sul piano professionale e culturale, già al tempo delle due vittorie del centro-destra, alle politiche del 2001 e del 2008. Anche in quei casi lo schieramento ottenne una buona maggioranza di seggi, tesoretto che gradualmente disperse come neve al sole.Il centro-destra, infatti,…
-
Letta, Meloni e Salvini. Quello che i giornalisti non sanno e non vogliono vedere
Quando i giornali, gli osservatori, i commentatori, sia che facciano parte del mainstream, o che siano liberi e indipendenti (merce molto rara oggi), analizzano le dichiarazioni dei politici, si concentrano troppo sulle parole, le divisioni, le dietrologie, secondo gli schemi classici, destra sinistra, moderati-estremisti, europeisti-sovranisti etc; e quando siamo in presenza di una campagna elettorale,…
Cerca
Categorie
Post recenti
- Alle origini dell’odio. Il male oscuro della sinistra: la sindrome di Voltaire e di Caino
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DALL’ARCHIVIO ALLA ELABORAZIONE. PRO E CONTRO
- LA NUOVA COMUNICAZIONE DI PAPA LEONE. Intervista del professore Fabio Torriero a Nazione Futura
- Martedì 1 luglio, Marino. Conferenza sulla storia del partito conservatore, organizzata da Mirko Fiasco