Categoria: ARTICOLI
-
La morte di Gorbaciov. Ricordo quando ero a Mosca durante la sua rivoluzione
Non ho conosciuto direttamente Mikhail Gorbaciov, appena scomparso all’età di 91 anni, ma posso dire che ho vissuto al tempo di Gorbaciov e sono stato a Mosca, per un breve soggiorno, in qualità di corrispondente, durante la famosa perestrojka e la famosa glasnost. Anzi, in particolare, a ben ricordare, era l’avvio delle scalcinate privatizzazioni. E io…
-
Pagelle elettorali. Penna rossa per Calenda, Conte, Di Maio e Silvio
Calenda (“Italia sul serio”), Di Maio (“Difenderemo la libertà”), Conte (“Dalla parte giusta”), Berlusconi (“Una scelta di campo”): quattro errori comunicativi. Se la forza propagandistica dei “meme”, avviata in questa campagna elettorale da Letta, che ha evidenziato la polarizzazione dei temi, ha generato ironia, col merito però, di aver attirato l’attenzione, confermando lo scontro tra…
-
Pancetta o guanciale? La verità è che destra e sinistra costruiranno due Italie opposte
Siamo in piena polarizzazione e radicalizzazione dei temi. Un bipolarismo cruento, social, di pancia, che oltrepassa di gran lunga i programmi degli schieramenti e che il 25 settembre obbligherà gli elettori a fare una scelta di campo decisa e definitiva. Si è ironizzato molto sul “frontismo commerciale” di Letta: o di qua o di là (si pensi…
-
Meloni-Salvini. Il sole di Sicilia, gli abbracci e i messaggi in codice
In Sicilia si incontrano, si sfiorano, si abbracciano, fanno foto, sorridenti, positivi, amici, forti dei sondaggi, e come sfondo, il mare azzurro. Giusto il tempo di una sovrapposizione elettorale e poi via, ognuno a fare il proprio mestiere, la propria parte.E’ l’eterno film del centro-destra che vede Matteo Salvini e Giorgia Meloni attori protagonisti e…
-
E’ arrivato: L’ILLUMINISMO E’ MORTO MA NON ANDIAMO IN PACE (Ed. Koinè)
In polemica con Galli Della Loggia, Flores d’Arcais e Giorello, Fabio Torriero, bacchetta i miti della modernità liberale, incapace di opporsi all’Isis (il Califfo), esibendo le ridicole armi di Robespierre (il laicismo), finendo per fare guerre democratiche che contraddicono la sua natura umanitaria; o col Gender (Frankenstein), indebolendosi a tal punto da autodistruggersi. La domanda…
-
Il silenzio di Irma. Edizioni Terre Sommerse
Un terribile segreto di famiglia, dove vittime e carnefici si fondono e confondono. Un mistero scoperto per caso (ma nulla è a caso), che ha riportato in superficie una vicenda “seppellita” dal tempo e dall’omertà di una società (quella italiana dei primi del Novecento), che considerava la malattia un peccato, la diversità, una colpa. E’…