Categoria: ARTICOLI
-
Nuova politica. Il tramonto della destra e della sinistra tra la piazza e i social
Il primo esecutivo populista italiano è destinato a essere un mero incidente di percorso o un modello da esportare? Il libro di Fabio Torriero tenta di saldare il portato culturale della Lega e dei Cinquestelle per definire la possibilità di una “nuova ideologia italiana” da rendere solida, al di là delle diversità e tattiche governative.…
-
Dimmi la verità. La comunicazione politica tra pensiero unico, fake news e democrazia
Questo libro svela i meccanismi del lavoro professionale dei team delle campagne elettorali, degli staff politici di primo piano e delle campagne istituzionali e commerciali. Dalla loro attività, infatti, nasce la realtà: non quella vera, ma quella che va comunicata, che serve al consenso. Sono i segreti dello spin doctor, la figura che oggi sta…
-
Effetto-voto. “Sindrome di Voltaire” a sinistra, di “Roma-Nord” al centro, e “Di Barabba” a destra
Alla nota “sindrome di Voltaire” che continua ad attanagliare ossessivamente la sinistra politica, giornalistica, intellettuale ossia, la famosa superiorità morale (il ritenersi l’incarnazione religiosa del bene, dell’etica, della democrazia, dei diritti, della cultura, della Costituzione etc), dopo il flop del 12-13 febbraio, se ne è aggiunta un’altra, quasi simile: “La sindrome di Roma Nord” (quartiere Parioli). L’ha inventata Calenda che,…
-
Regionali. Le pagelle tv con i voti ai tre candidati. Un pareggio e una sorpresa
Postura e messaggi dei tre candidati alle regionali del Lazio, così come si è visto chiaramente nel confronto che c’è stato su Sky. Un confronto a lungo atteso, considerando che il trio non ha brillato molto in quanto a ecologia dei rapporti, visto che spesso hanno bucato incontri previsti, come quello preparato da “Il Tempo”.Dissapori…
-
Caso-Soumahoro: la “sindrome di Caino” che diventa la comunicazione della sinistra
Adesso tutti contro Nicola Fratoianni, leader di Verdi-Sinistra unita. A cominciare dal suo partito: con una lettera alcuni dirigenti gli hanno chiesto di assumersi la responsabilità per la scelta che ha fatto in vista delle elezioni del 25 settembre. Quando ci si atteggia a fare i moralisti, i puri, i perfetti, i rappresentanti ufficiali, i professionisti…
-
Mid-term. Come la sinistra mediatica internazionale ha descritto il voto
È quasi comico, se non drammatico, assistere alla comunicazione universale della sinistra. In Usa come in Italia. Sembra che le centrali mediatico-ideologiche siano non solo strettamente collegate, ma proprio le stesse.Uguali sono gli slogan, uguali le posture, le dichiarazioni, le interpretazioni, l’allarme, le parole-chiave, il gridare contro il nemico, le tattiche, le strategie. Letta, sbagliando totalmente…