Autore: admin
-
Mercoledì 17 aprile. Presso la Sala Giulio Cesare in Campidoglio
Mercoledì 17 aprile. Presso la Sala Giulio Cesare in Campidoglio, solenne Commemorazione in memoria dei romani rastrellati al Quadraro dai nazisti nel 1944. In qualità di nipote, discendente diretto in vita, ho ricevuto una targa dedicata a mio nonno Quinto Sturmann catturato per caso e internato in un campo di concentramento fino a maggio 1945.…
-
SABATO 13 APRILE, POTENZA PICENA
SABATO 13 APRILE, POTENZA PICENA. Conferenza professor FABIO TORRIERO, su LIBERA INFORMAZIONE, PENSIERO UNICO, LIBERTÀ, IDENTITÀ E DEMOCRAZIA. Grande affluenza di pubblico, appassionato dibattito e interessante parentesi con musiche e balli aztechi.
-
Ucraina. Vogliono la guerra, ma a volerla siamo noi. Ecco perché
Si può chiamare “Finestra di Overton”, psicosi collettiva indotta, gioco cinico sulla paura di morire dei cittadini, strategia politica di controllo delle masse, ma il senso e le finalità sono le stesse: ci stanno preparando gradualmente e inesorabilmente ad accettare la guerra. Le fasi mentali sono tutte studiate a tavolino come da prassi ormai nefasta e regola costante…
-
Campagna di comunicazione Rsu-Enel per il sindacato FLAEI-CISL
Campagna di comunicazione Rsu-Enel per il sindacato FLAEI-CISL, ideata dal professore FabioTorriero
-
Presentazione del libro di Sandro Menichelli “Roma e la terribile estate del ’43” (Morlacchi Editore)
Vedi il video Dibattito organizzato da Centro Studi Americani. Sono intervenuti: Roberto Sgalla (direttore del Centro Studi Americani), Roberto Arditti (giornalista, presidente Kratesis), Fabio Torriero (giornalista), Andrea Ungari (professore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università Guglielmo Marconi), Sandro Menichelli (consigliere di Stato).
-
1 marzo. Importante incontro pubblico a Rieti presso la Scuola Giovanni Pascoli
1 marzo. Importante incontro pubblico a Rieti presso la Scuola Giovanni Pascoli tra docenti universitari, comunicatori e dirigenti Google. Il professore FabioTorriero della Lumsa ha approfondito il rapporto tra l’intelligenza artificiale e i valori della società digitale.